ALTRI ANIMALI: ANNO SELEZIONATO 2002

ALTRI ANIMALI

 

UMANITA'


Photo© JGI

Chimpanzoo Newsletter

E' disponibile l'ultima newsletter di Chimpanzoo. Per informazioni scrivete a .

 
Photo© JGI

Environmental Enrichment

E' disponibile il manuale jgi Environmental Enrichment per l'arricchimento ambientale della strutture che ospitano grandi scimmie. Per informazioni scrivete a .

scimp-disegno.jpg (159416 bytes)
Photo© Stefano Maugeri

Stefano Maugeri per il Jane Goodall Institute

Stefano Maugeri, il noto artista naturalista romano, autore di di splendidi ritratti di fauna e di flora rappresentati anche sulle copertine di libri e riviste prestigiose, ha donato al JGI alcune delle sue opere dedicate agli scimpanzé. I fondi raccolti grazie alla diffusione delle bellissime stampe, contribuiranno a sostenere le attivitŕ educative e culturali dell'Istituto.
Per informazioni scrivere a o telefonare al numero 3332307152.

jane-gombe.jpg (30987 bytes)
Photo©

Mostra Fotografica del Jane Goodall Institute
Bioparco di Roma: 1 Marzo – 2 Giugno 2002

Jane Goodall: 
gli scimpanze’ di Gombe (1960 – in corso)

Per la prima volta in Italia, al Bioparco di Roma dal 1° Marzo al 2 Giugno, la Mostra fotografica itinerante del Jane Goodall Institute. La mostra, originariamente allestita da Barbara Petrie e prodotta dal fotografo ed editore Michael Neugebauer, č un omaggio all’opera di Jane Goodall. Venticinque pannelli, illustrati da autori vari, testimoniano l’incontro di Jane con gli scimpanzé del Parco Nazionale di Gombe, le scoperte piu’ significative, la vita sociale dell’animale piů simile all’uomo, il degrado ambientale, il rischio di estinzione.

Il 14 Luglio 1960, Jane Goodall arrivň per la prima volta nel Parco Nazionale di Gombe, in Tanzania, per iniziare i suoi studi sugli scimpanzé selvatici – lo studio piů lungo e ininterrotto che sia mai stato condotto su un gruppo di animali in natura.

La Mostra fotografica “Jane Goodall: gli scimpanzé di Gombe (1960 – in corso)” č un viaggio attraverso 40 anni di storia degli scimpanzé di Gombe.

Durante questi 40 anni abbiamo imparato moltissimo sugli scimpanzé. Questo ci ha aiutato a comprendere meglio il nostro posto nella natura: noi siamo davvero esseri unici, ma non siamo cosě diversi dal resto del regno animale, come un tempo credevamo: gli scimpanzé sono simili a noi.

Oggi gli scimpanzé rischiano l’estinzione in molte parti dell’Africa.

 

Un giorno un maschio adulto visitň il campo di Jane per nutrirsi dei semi di palma da olio.
Trovň alcune banane, e ritornň per cercarne delle altre. Dopo alcune settimane, si spinse a prenderne una dalle sue mani. David Barbagrigia fu il primo scimpanzé a non temere
“la scimmia bianca”….

 

world_report_2001.jpg (60488 bytes)
Photo© JGI

World Report

E' disponibile l'ultimo World Report internazionale del JGI. Per informazioni scrivete a .

roots_shoots_news.jpg (123194 bytes)
Photo© JGI

Newsletter Roots & Shoots

Nell'ultima Newsletter internazionale di R&S si parla anche dei progetti dei gruppi R&S italiani:

- il progetto realizzato dal musicista jazz Alessandro Di Puccio con i ragazzi della Scuola Elementare di Scandicci (FI) per la creazione di strumenti musicali con materiale riciclato, 
- il progetto sullo studio degli scimpanzé in collaborazione con il Bioparco di Roma al quale partecipano gli studenti della Scuola Media "Via Appiano", 
- il libro sull'ambiente creato dai bambini della Scuola Elementare di Pelago (FI) per i bambini di "Sanganigwa" in Tanzania. 

Complimenti a tutti!

 

 

 

 
 

© Istituto Jane Goodall Italia Onlus C.F.: 93051410756. Tel/Fax: +39 0875 702504/06 36001799