| 
		 
                Jane Goodall, rappresenta 
				l’esempio che tutti vorremmo seguire... 
				per la sua tenacia, la sua volontà, il suo amore per la 
				natura e per tutti gli esseri che ne fanno parte. 
		
                
                Angelo Serra e Gianluca 
				Sicuranza 
		
                  
		
                Happy birthday dearest 
				Jane Goodall! 
				80 years are wonderful. 
				Many happy returns of this day.  
				You are one of the most precious people in the world: an example 
				for everybody. 
				GO Jane GO! 
		
                
                Paola Re 
		
                  
		
                Se dovessimo immaginare 
				un mondo senza api... 
				non potremmo più mangiare i frutti di alberi dai 
				bellissimi fiori, mele, pere, pesche, ciliegie, albicocche, 
				susine, mandorle, agrumi, mancherebbero anche gli ortaggi che 
				hanno bei fiori come piselli, fagiolini, carota, aglio, cipolla, 
				zucchine, soia, girasole, colza. Sopravvivrebbero solo le piante 
				che per l’impollinazione si affidano al vento. Gli animali non 
				avrebbero l’erba medica, il trifoglio e tutte le erbe foraggere 
				utilizzate negli allevamenti. Ci sarebbe un effetto domino". 
		
                
                I ragazzi delle IA, IB, IC 
				dell'Istituto Salesiano “E. di Sardagna” di Castello di Godego 
				(TV) 
		
                  
		
                Francesca (10 anni) in 
				occasione della Giornata della Pace 
				Io penso che se continuiamo così non avremo un bel 
				futuro. La guerra, l’inquinamento, le lotte tra le religioni, il 
				potere economico ci stanno distruggendo. E’ questo che vogliamo 
				per i nostri figli e per i nostri nipoti? non credo proprio. 
				Siamo noi, noi ci stiamo annientando da soli. La guerra non ha 
				mai risolto niente e lo sanno anche quelli che la fanno. Se uno 
				vince punto e stop ma non si rendono conto di tutte le famiglie 
				che rovinano e se lo facessero a loro non ci starebbero male? Io 
				vorrei per me e la mia famiglia un futuro più o meno così: fatto 
				di pace, dove trattare su una tavola rotonda un posto dove stare 
				sempre in armonia dove la fame non ci sia dove la povertà è solo 
				una vecchia cosa un luogo in cui tutti si vogliono bene un posto 
				nel quale il risparmio è obbligatorio, un mondo in cui se non ci 
				si rispetta sono guai. Un posto dove il sole splende sempre dove 
				le macchine vengono usate soltanto in certi momenti magari 
				macchine a energia solare invece che le solite a benzina, un 
				posto dove in ogni punto pericoloso da attraversare ci sia un 
				vigile per far si che non accada niente, un luogo dove il colore 
				o la religione non importi, insomma è così che voglio il mondo e 
				se voi mi aiuterete magari il mio desiderio si avvererà. Se 
				invece continuiamo a fare così forse non ci sarà nemmeno un 
				futuro. 
				AIUTATEMI A CREARE UN FUTURO ACCOGLIENTE PER TUTTI. 
		
                
                Francesca Saveria Pellegrino 
		
                  
		
                Lorenzo, i bonobo e ... 
				i Caparezza 
				Leonardo Fiori (9 anni) ci ha fatto avere un suo 
				eccellente lavoro sui bonobo:
				
				Tra tutte le scimmie è quella più simile all’uomo, sia come 
				aspetto, sia come comportamento, sia a livello genetico ... 
		
                
                Leonardo FIori 
		
                  
		
                Giornata della Pace 21 
				settembre 2009 
				LA SPERANZA PER UN MONDO MIGLIORE 
				Io mi chiedo perchè, più passano i giorni e più ci sono 
				cambiamenti strani, e se l'amore e la pace sono sempre così 
				forti non vincono mai? 
				Poi mi rendo conto che ciò che è bello è l'immaginazione, 
				infatti, noi godiamo solo quando immaginiamo un mondo in cui gli 
				uomini vivono in pace, si amano, si sentono veramente fratelli. 
				Ma nella realtà questa gioia non la proviamo. C'è ancora tra gli 
				uomini, guerra e odio e questo ci addolora moltissimo, perchè 
				non viviamo in quel mondo che sogniamo. E allora abbandoniamoci 
				al sogno e auguriamoci che un giorno si realizzerà. 
				Sarà solo una favola o diventerà realtà? non lasciamoci 
				sopraffare dalla delusione per quello che vediamo intorno, ma 
				guardiamo lontano e allora una luce si accenderà: gli uomini si 
				ameranno,si aiuteranno e saremo veramente felici in un mondo 
				rinnovato dall'amore, dalla solidarietà, dal trionfo del bene 
				sul male. 
		
                
                Mashaka David Kusalula 
				Mannini 
		
                  
		
                Giornata della Pace 21 
				settembre 2009 
				Ci sarà mai pace nel mondo? 
				Rabbia, ingiustizia, prepotenze, dolore alimentano l’uomo da 
				sempre, sin dall’antichità.  
				Tutti gli esseri tremano davanti al pericolo e alla morte. 
				La pace è un tesoro che nessuno deve perdere, riuscire a 
				condividere pensieri, parole, musica, giochi, sorrisi, speranza 
				ed essere liberi senza che nessuno dica cosa fare e quando fare, 
				allora si! in questo modo il mondo può sorridere. 
				Ma cosa è la pace? 
				È un simbolo. 
				È una bandiera colorata. 
				Una colomba bianca. 
				La pace si può trovare nell’anima di ogni persona in ogni 
				animale in ogni cosa. 
				La Pace sono istanti di liberta , serenità, carezze e di 
				emozioni. 
				La vita è cara a tutti, e Quando l'uomo tiene conto di questo, e 
				non uccide, la pace regnerà sulla terra e nella nostra anima.. 
		
                
                Morris Montenero 
		
                  
		
                La pace è il 
				rispetto degli altri. Qualunque sia la loro cultura, il loro 
				colore, la loro religione. Secondo me la prima via per la pace è 
				la discussione e il confronto civile. 
				La pace è l’uso del dialogo e della collaborazione per risolvere 
				qualunque controversia. 
				Spero che in un futuro non molto lontano l’uomo impari a vivere 
				nell’amore e nel rispetto degli altri, così avremo un mondo di 
				pace. 
		
                
                Mashaka David Kusalula 
				Mannini 
		
                  
      	
                
                Cara professoressa 
				Comes è da un po' che sto
				cercando di scrivere un buon articolo per
				il sito di "Jane Goodall Institute"
				ma più mi sforzo e più vedo aridità
				avanzare nella mia mante.
				Sembra quasi che il mio cervello si 
				rifiuti
				di descrivere le orrende
				scene che ho visto e che vedo tuttora. 
                Sono passati un po' di anni dal 
				mio articolo che è stato pubblicato, se non
				ricordo male stavo al terzo o quarto anno di superiore, erano 
				giorni
				per me di spensieratezza, il mio problema più grande era fare i 
				compiti
				e prendere "la tanto attesa patente", ero troppo piccolo 
				(interiormente
				si intende) per sentire realmente il problema della raccolta
				differenziata che in quel periodo lei cercava di insegnarci. 
                continua... 
		
                
                Daniele Tomassi 
		
                  
		
                .... cogli i rumori... 
				gli odori... i colori... Rendi ogni cosa bella per la sua 
				unicità... usa i rumori come colonna sonora dei tuoi ricordi... 
				ricorda gli odori... ti sembrerà di rivivere il tutto ancora 
				meglio... rivedi i colori... chiudi gli occhi e vedrai 
				riapparire tutto davanti a te... unisci emozioni e 
				sensazioni.... 
		
                
                Sonia Amendola 
		
                  
		
                C’era un incendio 
				in un grande bosco di bambù: le fiamme erano impressionanti e 
				altissime, e un uccellino andò al fiume, si bagnò le ali e 
				iniziò a scuoterle sull’incendio per spegnerlo, questo per molte 
				volte tanto che gli dei che lo osservavano lo fecero chiamare 
				sorpresi e gli chiesero: “ hey perché lo stai facendo?Com’è 
				possibile?Come ti viene in mente che con poche gocce d’acqua 
				puoi spegnere un incendio così grande?Rassegnati, non ci 
				riuscirai mai!”E l’uccellino rispose umilmente: “il bosco mi ha 
				dato tanto, lo amo, sono nato qui e mi ha insegnato la bellezza 
				della natura. Questo bosco mi ha generato,è la mia origine e la 
				mia casa e preferisco morire gettando gocce d’amore anche se non 
				posso spegnere l’incendio”. Gli dei capirono cosa faceva 
				l’uccellino e lo aiutarono a spegnere l’incendio. Ogni goccia 
				d’acqua placa un incendio. Non sottovalutate le gocce d’acqua: 
				milioni di esse formano un oceano. Per ogni azione che facciamo 
				con amore ed entusiasmo, un giorno il risultato tornerà 
				moltiplicato. 
		
                
                Sonia Amendola 
			
                  
			Se solo 
			tutti gli uomini pensassero in positivo e non cercassero 
			sempre di essere superiori agli altri loro simili, vivremmo meglio 
			tutti e soprattutto vivremmo senza razzismo, "pensiero" più stolto 
			al mondo, stesso razzismo che viene utilizzato per differenziare il 
			"bianco" dal "nero" ... io ragazzo italiano mi vergogno di essere 
			concittadino di persone tanto stolte e sono fiero, lo dico a cuore 
			aperto, di avere un cugino africano, bellissimo e intelligentissimo, 
			che è riuscito ad aprirmi la mente su tante piccole cose che non 
			notavo, essendo abituato ad avere tutto ... per questo, per la 
			grande voglia di vivere e per la voglia di dimostrare al mondo il 
			suo valore, quel ragazzo lo ringrazierò sempre ... grazie David ti 
			voglio bene. 
		
                
                Pierandrea Candido 
			
                  
		
                Io sono ciò che 
				ogni persona cerca per tutta la vita... In questo mondo mi 
				trovate dove si sorride, e nelle speranze di chi soffre. Vi 
				prego, continuate a volermi, perché non voglio che il mondo 
				muoia. 
		
                
                Luca Bettini 
		
                  
			
                La tolleranza è 
				tutto ciò che unisce chi per qualsiasi motivo si distingue dalla 
				massa, ... l'originalità e la diversità sono le ricchezze di 
				questo mondo e la tolleranza è lo stretto varco per 
				accettarle... 
		
                
                Guido Bora 
		
                  
		
                La pace per 
				l'uomo è la convivenza tra i popoli, ma prima di pensare alla 
				pace globale, bisognerebbe pensare alla pace con noi stessi. 
		
                
                Marco Pedocchi 
		
                  
		
                Ci sono uomini 
				che adoriamo o odiamo esteticamente, ma nessuno può sapere qual 
				è il meglio interiormente. 
		
                
                Gurpreeet Sandhu Singh 
		
                  
		
                E' meglio trattare 
				bene un uomo che ci viene incontro, perché quando si tornerà 
				indietro per la stessa strada lo rincontreremo. 
		
                
                Gurpreeet Sandhu Singh 
		
                  
		
                La pace non ci 
				si ritorcerà mai contro, a differenza della guerra. 
		
                
                Gurpreeet Sandhu Singh 
		
                  
           |