 |
IL CENTRO DIURNO “SANGANIGWA B” PER I RAGAZZI DI STRADA DI KIGOMA
|
 |
 |
 |
 |
|
Come fare a sostenere
i bambini di Sanganigwa |
In Tanzania circa il 46% della popolazione ha un’età inferiore
a 15 anni. A partire dai primi anni ‘90 nel Paese c’è stato un
aumento del numero di bambini di strada a causa del forte
impatto della povertà sulle famiglie e per gli effetti
dell’AIDS.
Il Centro diurno "Sanganigwa B" da ospitalità a 618
bambini di strada offrendo loro cibo e un ricovero. Il JGI
Italia ha avviato un programma di sostegno ai bambini attraverso
i seguenti progetti:
educazione scolastica
formazione professionale
laboratorio di sartoria e colorazione batik
programma ludoeducativo ( coro, acrobazie, lavorazione della
creta)
educazione ambientale “In viaggio verso Gombe”.
Numero dei bambini di strada accolti nel centro diurno
Sanganigwa B
• Totale 618
• Maschi 398 / Femmine 220
Numero dei bambini che frequentano la scuola:
• Bambini non ancora iscritti 123
• Scuola primaria 380: maschi 252 / femmine 128
• Scuola secondaria 95: maschi 73 / femmine 22
• Istituti tecnici e professionali (VETA) 10: maschi 8 / femmine
2 (falegnameria, meccanica, saldatura)
• Commercio tessuti batik e sartoria: 10 ragazze
Principali cause che conducono alla vita in strada
• Povertà
• Scarsa partecipazione dei genitori
• HIV/AIDS
• Poligamia
• Negligenza
• Separazione dei genitori
• Guerre |
Tipo di assistenza presso Sanganigwa B
• Educazione
• Alimentazione
• Sostegno psicologico/assistenza
• Cure mediche di base |
|
|
Necessità (in ordine di priorità come stabilito dal centro)
• Acqua potabile e disponibilità di acqua
• Cibo
• Affetto/amore (assistenza)
• Educazione scolastica
• Assistenza medica
• Alloggi
• Sicurezza
• Indumenti |
Attività quotidiane e stili di vita
• Frequentare la scuola (se possible)
• Pulire le aree comuni
• Svolgere lavori manuali
• Attività sportive
• Elemosinare
• Svolgere occasionali
• Furti/scippi
• Prostituzione |
|
Anche un piccolo contributo
può fare la differenza |