|
 |
FAQ
|
 |
|
VOLONTARIATO
Vorrei fare volontariato per
l’Istituto Jane Goodall Italia.
Come posso fare?
Congratulazioni! Abbiamo
bisogno di persone motivate per aiutarci in molte campi e vi è
un urgente bisogno di darci da fare! Quindi per poterci
concedere un po’ del tuo tempo, basta semplicemente aderire
all'associazione (scarica scheda iscrizione R&S) e compilare il
modulo di volontariato (puoi scaricare in formato PDF) ed inviarlo al nostro
"indirizzo (in altro nel meu)" (via posta o email), corredato del tuo CV
ed una foto tessera. Potrai specificare le tue competenze e
le tue disponibilità, e dopo aver esaminato la tua domanda, ti
ricontatteremo per informarti dei nostri eventi e delle attività
in base alle esigenze del momento. Unisciti a noi ora!
Per diventare volontario,
inviaci un'email con i tuoi dati e verrai ricontattato a breve per ulteriori dettagli.
L’Istituto Jane Goodall
Italia offre posizioni retribuite?
L’istituto Jane Goodall
Italia è una associazione Onlus senza scopo di lucro
riconosciuta nel 2004. Tutti i membri sono volontari e
l'Istituto non ha al momento alcuna posizione retribuita. Siamo
però sempre alla ricerca di persone di buona volontà e abbiamo
bisogno di aiuto in molte aree di attività.
Per diventare volontario,
inviaci un'email con i tuoi dati e verrai ricontattato a breve per ulteriori dettagli.
Vorrei recarmi come
volontario presso un santuario degli scimpanzé in Africa.
Cosa devo fare ?
Il JGI–Italia non gestisce al
momento direttamente santuari degli scimpanzé in africa.
Tuttavia è possibile contattare direttamente le altre sedi del
JGI Nel Mondo (controlla gli indirizzi qui) e verificare la
disponibilità ad accogliere volontari.
Pur tuttavia è importante sapere che i santuari del JGI in
Africa sono gestiti da professionisti che fanno un lavoro
straordinario in condizioni spesso difficili e dare il dovuto
sostegno a dei volontari è spesso
un compito aggiunto che questi piccoli team non hanno invero
tempo e modo di permettersi, specialmente quando nell’oasi ci
sono un gran numero di scimpanzè.
Siamo quindi desolati di non poter sempre offrire questa
opportunità.
Posso fare uno stage presso
l’Istituto Jane Goodall Italia?
L’Istituto Jane Goodall
Italia è una associazione Onlus senza scopo di lucro
riconosciuta nel 2004. Il suo team è composto esclusivamente da
volontari che donano le loro competenze e il loro tempo al di là
della loro occupazione abituale. Non abbiamo i mezzi per seguire
e supervisionare dei tirocinanti, tuttavia siamo sempre alla
ricerca di persone di buona volontà e abbiamo bisogno di aiuto
in molte aree di attività in Italia come in Tanzania.
Per diventare volontario,
inviaci un'email con i tuoi dati e verrai ricontattato a breve per ulteriori dettagli. |
 |
 |
COME
SOSTENERCI
Vorrei fare una donazione
all'Istituto.
Cosa devo fare?
Per effettuare una donazione
si può utilizzare il sistema di pagamento direttamente on-line.
E’ necessario accedere alla pagina
Come Sostenerci
e scegliere il tipo di DONAZIONE o SOSTEGNO che si vuole
effettuare.
Vorrei rinnovare la mia
iscrizione presso l'Istituto.
Cosa devo fare?
Se vuoi sostenere i nostri
programmi, ti invitiamo a fare una donazione (Come Sostenerci) o
aderire alle attività di volontariato
creando un gruppo R&S.
La mia donazione è
detraibile dalle tasse?
Il Jane Goodall Institute
Italia è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità
Sociale). Ai sensi dell’Art.13 del Decreto Legislativo 4/12/97,
ogni donazione a suo favore è deducibile nella dichiarazione dei
redditi nella misura del 19% calcolato su un importo massimo di
€ 2.065,83 oppure, a scelta dell’imprenditore, sino al 2% del
reddito di impresa dichiarato (Art.65, comma 2, let. C-sexies,
Dpr n.917/86). Conserva quindi la ricevuta del tuo versamento,
potrai effettuare così la deduzione nella prossima dichiarazione
dei redditi destinando il 5 PER MILLE dell'IRPEF alla nostra
organizzazione per aiutarci a sostenere i nostri progetti in
Africa e in Italia. Per vedere come fare
clicca qui.
Posso donare il mio tempo
presso l’Istituto Jane Goodall Italia?
L’Istituto Jane Goodall
Italia è una associazione Onlus senza scopo di lucro
riconosciuta nel 2004. Il suo team è composto esclusivamente da
volontari che donano le loro competenze e il loro tempo al di là
della loro occupazione abituale. Siamo sempre alla ricerca di
persone di buona volontà e abbiamo bisogno di aiuto in molte
aree di attività in Italia come in Tanzania.
Per diventare volontario,
inviaci un'email con i tuoi dati e verrai ricontattato a breve per ulteriori dettagli.Posso donare il mio tempo
presso l’Istituto Jane Goodall Italia?
Posso sponsorizzare un
progetto?
Come sponsor, contribuisci
direttamente al finanziamento di uno dei progetti dell’Istituto
Jane Goodall Italia a tua scelta. Puoi anche indicare una
specifica attività che desideri sostenere o richiederci di
realizzarne una insieme. C’è sempre tanto da fare e saremo lieti
di farlo insieme!
Per una sponsorizzazione scrivici direttamente a info@janegoodall.it
o utilizza direttamente il sistema di pagamento on-line
MODALITA' DI
SOSTEGNO --> SINGOLA DONAZIONE.
Vorrei fare un lascito
all’Istituto Jane Goodall Italia?
E' molto generoso da parte
tua, grazie di cuore a nome dell’Istituto che grazie a te potrà
portare avanti i suoi progetti.
I lasciti testamentari a favore del JGI Italia sono esenti da
imposte: di successione, di registrazione dell’atto, e
dell’imposta ipotecaria e catastale qualora il lascito abbia ad
oggetto beni immobili.
Ogni persona fisica può devolvere la quota del patrimonio
disponibile alla data della morte e cioè quella parte di eredità
che eccede le quote di “legittima” assegnate per legge ai propri
eredi di diritto, e può avere ad oggetto beni mobili, immobili
e/o denaro. Esistono vari tipi di testamento: pubblico,
olografo, segreto, speciale: pertanto nel caso si abbia questa
intenzione è opportuno avere spiegazioni dettagliate dal proprio
notaio. |
 |
 |
SANGANIGWA
Vorrei contribuire al
progetto Sanganigwa.
Cosa posso fare?
Per quanto riguarda il
progetto di sostegno ai
bimbi dell’orfanotrofio Sanganigwa, un modo immediato è
quello di effettuare una donazione.
Puoi scegliere tra:
-
un sostegno a distanza individuale:
versando un contributo mensile di 50,00 euro (600,00 annuali) si
sostiene un singolo bambino, si riceve la sua foto e l'aggiornamento sui
suoi progressi;
-
un sostegno a distanza collettivo:
versando un contributo mensile di 11,00 euro (132,00 annuali) si
sostiene l'intero orfanotrofio, si riceve la foto dei bimbi e
l'aggiornamento sui progressi compiuti dalla struttura e dai suoi
ospiti;
-
in contributo una tantum.
Per le modalità di pagamento ti
invitiamo a seguire questo link.
Il vostro aiuto può cambiare la vita di un bimbo, che non ha altri che
noi.
Se vuoi saperne di più sui programmi attivi in Tanzania ti invitiamo a
leggere le attività in corso e le modalità di partecipazione
visitando
questa pagina.
Vorrei proporre una
progettualità per Sanganigwa.
Cosa posso fare?
Siamo ben lieti della tua
iniziativa e di invitiamo a scriverci illustrandoci la tua idea.
Utilizza il servizio contatti direttamente a questo link,
descrivici la tua idea, o inviaci () qualsiasi documentazione utile a
sostenere la tua idea di progetto e verrai ricontattato per
approfondimenti.
Se vuoi saperne di più sui programmi già attivi in Tanzania ti
invitiamo a visionare i progetti in corso e le modalità di
partecipazione
visitando
questa pagina..
Voglio adottare a distanza
un bimbo. E’ possibile?
Per quanto riguarda il
progetto di sostegno ai
bimbi dell’orfanotrofio Sanganigwa, un modo immediato è
quello di effettuare una donazione.
Puoi scegliere tra:
-
un sostegno a distanza individuale:
versando un contributo mensile di 50,00 euro (600,00 annuali) si
sostiene un singolo bambino, si riceve la sua foto e l'aggiornamento sui
suoi progressi;
-
un sostegno a distanza collettivo:
versando un contributo mensile di 11,00 euro (132,00 annuali) si
sostiene l'intero orfanotrofio, si riceve la foto dei bimbi e
l'aggiornamento sui progressi compiuti dalla struttura e dai suoi
ospiti;
-
in contributo una tantum: versando un
contributo libero a propria scelta.
Per le modalità di pagamento ti
invitiamo a seguire questo link.
Il vostro aiuto può cambiare la vita di un bimbo, che non ha altri che
noi.
Se vuoi saperne di più sui programmi attivi in Tanzania ti invitiamo a
visionare i progetti in corso e le modalità di partecipazione
visitando
questa pagina. |
 |
 |
ROOTS &
SHOOTS
Vorrei creare un gruppo
Roots & Shoots.
Come si fa?
Bravo, questa è una bella
iniziativa!
Un club Roots&Shoots nasce quando un gruppo di giovani,
all’interno dell’ambito scolastico o all’esterno, si riunisce
pensando e individuando un progetto da realizzare, loro stessi,
in uno dei seguenti ambiti: ambiente, animali o comunità.
Secondo la metodologia R&S chiunque abbia un'idea, un
microprogetto a favore dell'ambiente naturale e umano in cui
vive, può costituire un gruppo R&S, il nostro Istituto supporta
poi il gruppo fornendo strumenti, suggerimenti ed inserendo il
gruppo nella rete internazionale R&S che coinvolge oggi oltre
100 paesi nel mondo.
Troverai tutte le informazioni necessarie per creare il gruppo
sulle pagine R&S del nostro sito
clicca qui.
Occorre anche un versamento annuale complessivo di 30€ . Alla
ricezione dell’adesione, per la quale occorrono tutti i dati del
progetto nella scheda appositamente compilata, ti invieremo il
materiale didattico-informativo e il manuale Roots&Shoots "Guida
alle attività".
Speriamo di vederti presto tra noi con grandi progetti!
Ho perso la mia tessera R&S.
Cosa devo fare per ottenerne una nuova?
Inviaci una mail di richiesta
() di una nuova carta inserendo il tuo nome e indirizzo postale ed
allegando un riscontro di versamento di €10 a favore
dell’Istituto Jane Goodall Italia per le spese sostenute
[riferimenti per il versamento in fondo alla pagina
Come Sostenerci].
Vorrei conoscere i gruppi R&S già esistenti nella mia zona per
unirmi a loro.
Come posso fare?
Per quanto riguarda
Roots&Shoots abbiamo gruppi scolastici che si attivano
periodicamente, a seconda della programmazione didattica, degli
insegnanti e di progetti specifici proposti. Può mettersi in
contatto con il nostro ufficio di Roma ai recapiti che trova qui
o scriverci utilizzando il servizio mail dal sito a questo link
per sapere se ci sono gruppi attivi in questo quadrimestre
dell'anno scolastico in corso da poter contattare. |
 |
 |
SCIMPANZE'
Con quale azione quotidiana
posso contribuire ad aiutare un numero maggiore di scimpanzè?
Adottare abitudini di consumo
sostenibili in casa può davvero fare la differenza per tutti i
primati.
Gli scimpanzé sono infatti anch’essi vittime di alcune abitudini
consumistiche. La deforestazione ad esempio, è una delle più
grandi minacce per i primati. Se si acquistano mobili in legno
tropicale, è necessario verificare che abbiano certificati di
produzione sostenibile (FSC).
Vorrei recarmi come volontario presso un santuario degli
scimpanzé in Africa.
Cosa devo fare?
Il JGI – Italia non gestisce
al momento direttamente santuari degli scimpanzé in Africa.
Tuttavia è possibile contattare direttamente le altre sedi del
JGI Nel Mondo che ne sono responsabili, come il JGI Spagna per
quanto riguarda il Centro di ricerca in Senegal e il JGI Uganda
per il santuario di Ngamba Island e verificare la disponibilità
ad accogliere volontari.
Pur tuttavia è importante sapere che i santuari del JGI in
Africa sono gestiti da professionisti che fanno un lavoro
straordinario in condizioni spesso difficili e dare il dovuto
sostegno a dei volontari è spesso un compito aggiunto che questi
piccoli team non hanno invero tempo e modo di permettersi,
specialmente quando nell’oasi ci sono un gran numero di
scimpanzé.
Siamo quindi desolati di non poter sempre offrire questa
opportunità.
Vorrei visitare il Santuario
degli scimpanzé di Tchimpounga in Congo-Brazzaville, Africa.
E’ possibile?
Al Santuario di Tchimpounga
sono appena stati completati importanti lavori di
ristrutturazione ed è ancora chiuso al pubblico per motivi di
sicurezza.
I lavori hanno avuto lo scopo di migliorare la vita degli
scimpanzè facendoli vivere in semi-libertà in alcune isole
progettate appositamente e parte di un più vasto progetto di
reintroduzione.
Se desiderate sostenere questo progetto, potrete farlo
sponsorizzando una attività del centro, per esempio: (1) il
programma di vaccinazione, (2) il sostegno di uno scimpanzé, (3)
il programma per la sicurezza. Per una donazione andate al
seguente link
SOSTIENICI e decidete la donazione più idonea ai vostri
interessi.
Sponsorizzando uno scimpanzé, posso andare a trovarlo?
Come sponsor, contribuisci
direttamente al finanziamento del progetto di reintroduzione in
semi-libertà degli scimpanzé nel santuario di Tchimpounga che
farà ritrovare tra qualche anno il “tuo scimpanzè” in quella
foresta alla quale mai sarebbe dovuto essere strappato. Al
Santuario di Tchimpounga sono appena stati completati importanti
lavori di ristrutturazione ed è perciò ancora chiuso al pubblico
per motivi di sicurezza.
Se desiderate sostenere questo progetto, potrete farlo
sponsorizzando una attività del centro, per esempio: (1) il
programma di vaccinazione, (2) il sostegno di uno scimpanzé, (3)
il programma per la sicurezza. Per una donazione e maggiorni
dettagli andata al link
SCIMPANZE'. |
 |
 |
ALTRO
Vorrei diventare veterinario.
Che studi debbo intraprendere?
In Italia per diventare
veterinari bisogna iscriversi alla Facoltà di Medicina
Veterinaria, è una università distinta dalla medicina umana e
sforna professionisti che hanno il titolo accademico di Medico
Veterinario. Il Veterinario è un Medico a tutti gli effetti.
Dopo aver superato la Maturità (si consiglia dove possibile di
frequentare un liceo scientifico che garantisce le basi per
poter superare tranquillamente le materie del primo anno), ci si
iscrive all’apposito Test di Ingresso per Medicina Veterinaria e
si cerca di superarlo. Una volta superato, ci si iscrive alla
Facoltà di Medicina Veterinaria.
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria dura cinque anni, il
numero degli esami da sostenere è il medesimo della medicina
umana, ma bisogna darli in cinque anni al posto di sei. Se
andate a leggere i programmi e il numero non vi torna è
semplicemente perché in veterinaria spesso si accorpano gli
esami: questo vuol dire magari un voto unico formato però da
cinque materie per esempio.
Una volta dati tutti gli esami, si supera l’esame di laurea con
la tesi e poi ci si iscrive all’esame di stato. Una volta
superato l’esame di stato e solo dopo essersi iscritti
all’Ordine dei Veterinari (dal D.Lgs.C.P.S n.233/1946) della
propria provincia si può esercitare la medicina veterinaria.
Infine, per coloro che intendono proteggere la natura, si
consiglia di seguire anche gli studi di ecologia
comportamentale, zoologia e gestione della biodiversità.
Vorrei organizzare un evento a favore dell’Istituto Jane Goodall
Italia.
Come dovrei fare?
Incoraggiamo vivamente tutte
le iniziative pubbliche, di gruppi o personali a favore
dell'Istituto. Chi volesse proporre eventi per raccogliere fondi
deve mettersi in contatto con l'Istituto, che spiegherà
dettagliatamente le condizioni che regolano questo tipo di
evento (norme di sicurezza, il rispetto delle leggi, statuti e
regole dell’associazione, ecc ..). Inviateci una mail
() per proporre le vostre idee, o prendete un
appuntamento per passare in sede e semplicemente parlare degli
eventi che l'Istituto pensa possano essere organizzati.
Sono uno studente; sarebbe
permesso alla mia scuola (o università) di ospitare eventi per
l’Istituto Jane Goodall Italia?
Incoraggiamo vivamente tutte
le iniziative pubbliche, di gruppi o personali a favore
dell'Istituto. Inviateci una mail con le vostre idee e parleremo
insieme delle possibili condizioni di realizzazione. Poiché i
volontari dell'Istituto sono sempre molto impegnati con i loro
rispettivi compiti, l’evento (o progetto) dovrà poi essere
condotto interamente dai proponenti che diventeranno associati
del JGI-Italia, in conformità alle norme e statuto dell’associazione.
Desidererei ricevere la rivista dell’Istituto.
Cosa debbo fare?
Iscrivendoti a R&S
riceverai l’ultima pubblicazione Report del JGI Italia. Troverai
gli altri numeri qui.
Inoltre, puoi leggere gli aggiornamenti nella
sezione ‘news’ del
sito dell’Istituto.
Ho cambiato il mio indirizzo e-mail.
Cosa devo fare?
Inviare una e-mail ad indicando il tuo nuovo indirizzo e-mail.
Non dimenticare di aggiungere il tuo nome completo e qualsiasi
informazione utile al tuo riconoscimento.
Vorrei essere coinvolto più direttamente nella vita
dell’Istituto.
Cosa posso fare?
Abbiamo bisogno di tutta la
buona volontà nella nostra lotta per salvare gli ultimi grandi
primati!
C’è un urgente bisogno di mobilitarci!
Per diventare volontario,
inviaci un'email con i tuoi dati e verrai ricontattato a breve per ulteriori dettagli.
Vorrei inviare una lettera a
Jane Goodall.
A quale indirizzo debbo spedirla?
Per qualsiasi comunicazione
diretta al Dott. Goodall, inviare la lettera all'indirizzo
dell’Istituto Jane Goodall Italia (viale Marco Polo 84, 00154
Roma) o inviare email ad , avremo premura di
fargliela pervenire con tutti i tuoi dati di contatto.
Non ho ricevuto la ricevuta fiscale.
Cosa devo fare?
Scrivici direttamente a info@janegoodall.it
per sollecitare l’invio di una ricevuta specificando l'importo
della tua donazione o della sponsorizzazione e non dimenticare
di inserire il nome, un tuo recapito telefonico e l'indirizzo
postale completo utilizzando la sezione MESSAGGIO.
Perché il JGI si occupa anche di bambini?
Lo spirito che unisce tutti i
volontari dell'associazione è la convinzione che solo
combattendo la povertà e grazie all’educazione e a una crescita
sostenibile le popolazioni locali possono tutelare il proprio
patrimonio naturale, incluso lo scimpanzè. I bambini sono non
solo beneficiari delle azioni di volontariato, ma testimoni
attiva del cambiamento che si può innestare partendo proprio
dalla loro crescita.
Ti invito a leggere del nostro progetto per i bambini e i
ragazzi dell’orfanotrofio
Sanganigwa di Kigoma. Oltre ad occuparci del sostegno di
base, delle strutture e della scolarizzazione portiamo avanti
insieme ai ragazzi del Centro programmi di educazione per la
tutela dell’ambiente circostante e delle specie minacciate di
estinzione. |
 |
|
|
|
|