| 
  | 
         
            
		      
                
                  
            
      
      
        
          
        | 
         
        
          | 
       
                
                UMANITA': ANNO SELEZIONATO 2013 
           | 
         
        
          
        | 
         
        
          
      
	
		
  
    | 
                 
                
                UMANITA'  | 
   
  
    
  | 
   
| 
 | 
 
   
		 | 
		  | 
		
  
    | 
 
                
                ALTRI ANIMALI  | 
   
  
    
  | 
   
| 
 | 
 
   
		 | 
	 
 
 | 
         
        
          
            
            
              
                | 
                  
					   | 
               
				
                
							
							  | 
                
                 
                
                Il Jane Goodall Institute Europa 
				Vienna, 28 novembre – 1 dicembre 2013 
                
                Si è tenuto a Vienna il 
				meeting internazionale del Jane Goodall Institute Europa, 
				ospitato dal Vienna Zoo Schönbrunn. Il congresso è stato 
				presieduto dal Presidente JGI Europa Tim Clarke, affiancato dai 
				consiglieri Monica Pace e Patrick Van Veen, delegati eletti per 
				JGI Europa al JGI Global. 
				Alla presenza di Jane Goodall e della vice –presidente JGI 
				Global Mary Lewis il congresso ha visto la partecipazione dei 
				direttori esecutivi degli Istituti Jane Goodall di Austria, 
				Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna, 
				Svizzera, Ungheria. La dottoressa De Donno ha presentato le 
				attività svolte dal JGI Italia in Africa e in Italia nel corso 
				del 2013 e le prospettive per il 2014.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   | 
                
                 
                
                Concerto di Natale 
				Canti e cori di Natale per riscaldare il cuore 
				San Salvatore in Lauro in via dei Coronari, Roma 
				13 Dicembre ore 18.30 
                
                Il 13 a Roma in via dei 
				Coronari, chiesa di San Salvatore in Lauro, alle 18.30 si terra' 
				il Concerto di Natale che ogni anno il JGI Italia organizza a 
				sostegno del progetto 'Villaggio dei Bambini Sanganigwa' per i 
				bimbi dell’orfanotrofio di Kigoma, in Tanzania. Alla presenza 
				dell’Ambasciatore e della Ambasciatrice della Repubblica 
				Democratica della Tanzania Mr and Mrs Alex James Msekela. 
				Vi aspettiamo e chiediamo la gentilezza e sensibilita' di 
				diffondere l’iniziativa. I bambini di Sanganigwa non hanno altri 
				che noi… 
				Grazie di cuore.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					
					  
					
                	©Cecilia Leucci  | 
                
                 
                
                Mercatino Vintage per Sanganigwa 
				8 dicembre 
				Palazzo Ducale - San Cesario di Lecce 
                
                I bimbi dell’orfanotrofio 
				Sanganigwa non hanno altri che noi. Lo sa bene Luisa degli Atti 
				Leucci che anche quest’anno organizza un Mercatino a sostegno 
				dell’orfanotrofio di Kigoma, in Tanzania, sostenuto e gestito 
				dal JGI Italia. Vi aspettiamo domenica 8 dicembre a San Cesario 
				di Lecce, a Palazzo Ducale, dove potrete trovare dai giocattoli 
				agli abiti e ai bijoux vintage, contribuendo a dare dignità alla 
				vita di un bimbo di Sanganigwa.  
				La locandina è di Cecilia Leucci. Per informazioni: info@janegoodall.it.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					
            
					
                	©JGI-Italia  | 
                
                 
                
                Il Jane Godall nel mondo per la pace 
                
                La dottoressa Jane Goodall è 
				dal 2002 Messaggero di Pace per l'ONU. Sin dalla sua nomina il 
				Jane Goodall Institue celebra in tutto il mondo la Giornata ONU 
				per la pace. Obiettivo e' non abbassare mai la guardia verso i 
				temi del rispetto reciproco, della conoscenza dell'altro e del 
				dialogo. 
				Su youtube il Peace Day 2013 del JGI nel mondo:
				
				http://www.youtube.com/user/jgiaustria.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					
					   | 
                
                 
                
                Al Jane Goodall Institute Italia la Medaglia
				 
				del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano 
                
                Prestigioso riconoscimento da 
				parte del Capo dello Stato al Jane Goodall Institute Italia. Il 
				Presidente della Repubblica ha conferito una medaglia, insieme 
				alla Sua Adesione, alla mostra conclusiva del progetto “Le Forme 
				della Bellezza, per l’Uomo, gli Animali e l’Ambiente” per i 
				ragazzi del penitenziario minorile di Nisida, Napoli.  
				Il Presidente Giorgio Napolitano ha voluto premiare il progetto 
				che partendo dall’esperienza personale e scientifica di una 
				donna straordinaria quale Jane Goodall giunge alla scoperta del 
				concetto e dell’idea di bellezza intorno e dentro di noi.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					
					  
					
                	Guest House 
					
					  
					
                	clown della Associazione VIP-Roma  | 
                
                 
                
                Volontariato con i bimbi di Sanganigwa: 
				è pronta la nuova Guest House Roots&Shoots 
                
                E’ ora possibile fare del 
				volontariato presso l’orfanotrofio Sanganigwa, che il JGI Italia 
				gestisce da numerosi anni, trascorrendo le proprie giornate 
				all’interno del complesso che ospita l’orfanotrofio. Il JGI 
				Italia, infatti, ha terminato la realizzazione di una guest 
				house che può ospitare fino a 10 volontari. Il pernottamento 
				all’interno dell’orfanotrofio, nella nuova R&S Volunteer guest 
				house, prevede una donazione giornaliera che oltre a coprire i 
				costi di pulizia e manutenzione contribuisce a sostenere agli 
				studi i bimbi ospiti dell’orfanotrofio. 
				Nella foto il gruppo dei clown della Associazione VIP-Roma che, 
				coordinati da Simona Primavera, hanno portato per dieci giorni 
				sorrisi e gioia tra i bimbi di Sanganigwa, negli ospedali e 
				nelle scuole di Kigoma.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					  | 
                
                 
                
                Ritualizzazione e Riti 
				Scuola di Alta Formazione in Filosofia Etica ed Etologia 
				28-29 Novembre 2013 
				Biblioteca Comunale, Pontecorvo (Fr) 
                
                Si terrà a Pontecorvo il 28 e 
				29 novembre il corso annuale – gratuito – della Scuola di Alta 
				Formazione in Filosofia Etica ed Etologia /Università di Cassino 
				e del Lazio Meridionale. In apertura del corso il 28 novembre, 
				alle ore 10.00 Daniela De Donno introdurrà obiettivi e attività 
				del Jane Goodall Institute. La Scuola di Alta Formazione, 
				coordinata da Marco Celentano, ogni anno promuove giornate di 
				studio inerenti all'etologia umana, alle scienze del 
				comportamento, ai problemi di filosofia della biologia e di 
				teoria della storia.  
				Il corso annuale, quest’anno dal tema “Ritualizzazioni e Riti” 
				offre percorsi di alta formazione, indirizzati prevalentemente a 
				giovani studiosi universitari, ma aperti a chiunque sia 
				interessato ai temi trattati.  
				L’iscrizione al corso è gratuita, inviare domanda a: 
				scuola.etologia2010@libero.it) fino al 27 novembre.. 
                
				
				Leggi il Programma  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					
					  
					
                	Tara Golshan  | 
                
                 
                
                Il Premio Internazionale Green Apple a Roots 
				and Shoots 
                
                L’Inghilterra premia col 
				Green Apple Internazionale il programma di educazione ambientale 
				e umanitaria del Jane Goodall Institute “Roots & Shoots”. A Londra 
				il prestigioso Green Apple Award -
				
				http://www.thegreenorganisation.info - è stato consegnato al 
				direttore esecutivo Tara Golshan il 12 novembre. Sono centinaia 
				le scuole inglesi che aderiscono al programma
				
				http://www.rootsnshoots.org.uk/whos-taking-part.  
				Roots & Shoots (R&S), Radici e Germogli, è il programma creato da Jane 
				Goodall per la partecipazione dei giovani alla costruzione di 
				una società attiva, responsabile verso l’ambiente e aperta al 
				dialogo. Partecipando a progetti ambientali, culturali e 
				umanitari concreti, i giovani creano un impatto positivo sulle 
				comunità. Roots & Shoots insegna che anche la più piccola azione 
				a livello locale contribuisce a creare una società migliore, 
				promuove il rispetto e la compassione verso tutti gli esseri 
				viventi, incoraggia la conoscenza e la comprensione di tutte le 
				culture e religioni, ispira ogni individuo ad agire per la 
				propria comunità. Il programma R&S è diffuso in oltre 130 Paesi 
				nel mondo. Alla base del programma R&S vi è la convinzione che 
				la conoscenza della diversità biologica e culturale accresca la 
				percezione dell’ambiente naturale e urbano quale bene comune e 
				che la partecipazione dei giovani allo sviluppo di soluzioni 
				creative ne promuova l’impegno civico. R&S accresce nei giovani 
				comprensione e apprezzamento del metodo scientifico, coscienza 
				critica, capacità di analizzare e risolvere i problemi; promuove 
				l’internazionalizzazione e la leadership giovanile.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					   | 
                
                 
                
                Etologia a Nisida 
				Le Forme della Bellezza 
                
                Si parla di evoluzione, di 
				comportamento animale e di rispetto per la Natura a Nisida 
				nell'ambito del progetto formativo del JGI Italia 'Le Forme 
				della Bellezza per l'Uomo, gli Animali e l'Ambiente'. 
                Daniela De Donno conduce con 
				Maria Sannino due incontri, rivolti ai ragazzi detenuti nel 
				penitenziario, sullo scimpanzé - l'essere a noi più simile -, 
				sulla sua vita sociale, sulle scoperte più significative. Si 
				pone l'accento sulle somiglianze che legano uomo e scimpanze' e 
				sulle differenze, come la capacita' umana di prevedere le 
				conseguenze delle proprie azioni, il pensiero a lungo termine, 
				che ci distingue dagli altri esseri viventi. Il programma 
				Roots & Shoots del Jane Goodall Institute e' stato introdotto per la 
				prima volta nei carceri americani dall'etologo
				Marc Bekoff. In Italia si sta 
				svolgendo in via sperimentale presso Nisida (Napoli) 
				raccogliendo un'entusiastica partecipazione da parte dei 
				ragazzi.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					  | 
                
                 
                
                RICORDANDO LAURA 
				Raccolta Fondi a cura del gruppo Roots&Shoots 
				- JGI Italia del Veneto 
                
                Il gruppo Roots&Shoots-jgi 
				italia del Veneto organizza per domenica 6 ottobre un evento di 
				raccolta fondi per Sanganigwa, presso il Bar Pacheca-Lazise 
				(Verona) della famiglia Lovato, un occasione per stare insieme e 
				curiosare nella bancarella allestita all'interno del bar. 
				Organizzatori dell'iniziativa sono gli attivissimi volontari 
				Tiziana Lovato e Amadio Gonella, amici da tempo della Casa dei 
				Bambini Sanganigwa. 
				La giornata è dedicata a Laura, sorella di Tiziana, che domenica 
				avrebbe festeggiato il suo compleanno.  
				A Sanganigwa fu costruita alla sua memoria nel 2001 la Laura 
				Youth House, oggi sartoria della cooperativa di ragazze 
				Sanganigwa, grazie alla generosità di Tiziana e degli amici 
				capaci di trasformare il dolore ed i ricordi in atti di 
				solidarietà e quindi in gioia per gli altri.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					   | 
                
                 
                
                Germogli di bellezza sull’isola di Nisida 
                
                Al via il progetto Roots and 
				Shoots del JGI Italia "Le forme della Bellezza" sostenuto 
				dall'Assessorato all'Ecologia della Campania che vede 
				protagonisti i ragazzi del I.P.M. Nisida, impegnati ad esprimere 
				la loro idea di bellezza e a scoprire il mondo di Jane Goodall e 
				i progetti in Africa del Jane Goodall Institute Italia.  
				Il 23 settembre i responsabili Daniela De Donno, Francesca 
				Chiellini e Maria Sannino hanno incontrato i giovanissimi 
				ragazzi dell’IPM Nisida e presentato loro il progetto “Le Forme 
				della Bellezza. Per l’uomo, gli animali e l’ambiente”, sognato e 
				scritto per loro. Insieme al JGI i ragazzi parleranno di 
				bellezza, di natura, di speranza. La fotografia aiuterà la 
				riflessione dei ragazzi a esprimere i loro scatti 'di bellezza'. 
				Al termine del percorso gli elaborati saranno raccolti in una 
				mostra aperta al pubblico.  
				Inoltre, da Nisida i ragazzi lanceranno un ponte verso la 
				Sanganigwa Children’s Home attraverso la creazione di oggetti 
				decorativi che abbelliranno le case famiglia dei bambini 
				sostenuti dal JGI Italia a Kigoma.  
				I partecipanti, tutti volontari, sono stati numerosi e il loro 
				entusiasmo ci da ancora una volta la speranza che sono i giovani 
				la chiave per un futuro diverso. 
				Il Jane Goodall Institute ringrazia il Direttore dell’Istituto 
				Dr. Gianluca Guida, la Dott.ssa Giuseppina Canonico insieme a 
				tutti gli operatori della struttura, il cui lavoro silenzioso, 
				costante e appassionato fa la differenza ogni giorno. 
				Il JGI e' grato all’Assessorato all’Ambiente e all’Ecologia 
				della Regione Campania, e per la sensibilita' al Dr. Antonio 
				Carmine Esposito, che ha concretamente reso possibile 
				l’avviamento di questo nuovo, ambizioso progetto Roots & Shoots. 
				In ultimo, ma non in ordine di importanza, il Jane Goodall 
				Institute Italia ringrazia i veri protagonisti di questa che si 
				preannuncia come un’esperienza ricca e straordinaria, i ragazzi 
				che vivono a Nisida, circondati da una bellezza struggente che, 
				attraverso i loro occhi e il loro cuore, potremo imparare a 
				vedere nel profondo.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  	  | 
                
                 
                
                Jane Goodall e Vandana Shiva insieme contro 
				il cambiamento climatico 
                
                New York, 26 settembre 
				2013. Le scienziate e attiviste Jane Goodall e Vandana Shiva 
				hanno unito le loro voci contro il cambiamento climatico durante 
				un’intervista rilasciata a Christiane Amanpour della CNN.  
				Secondo l’ultimo report diffuso dalla IPCC, gli scienziati di 
				tutto il mondo sono ormai persuasi che le attività umane abbiano 
				conseguenze gravi ed innegabili sul cambiamento climatico in 
				atto. Di questo passo, afferma Goodall, la situazione diventerà 
				irreversibile: “Quale mondo aspetta i nostri figli e nipoti? Mi 
				rattrista scontrarmi con il disagio giovanile che ci ritiene 
				giustamente responsabili di aver compromesso il loro futuro, 
				perché è esattamente quello che abbiamo fatto”.  
				Secondo Vandana Shiva, continuando a seguire il modello attuale 
				di sviluppo, l’impatto climatico sarà tale che i ghiacciai 
				seguiteranno a sciogliersi determinando la scomparsa di isole e 
				zone costiere. Questo risulterà in migrazioni di enormi masse di 
				persone che non sapranno dove andare. Il cambiamento è 
				indispensabile. 
				Partecipando all’International Women’s Earth and Climate Summit, 
				le due scienziate hanno colto l’occasione per sottolineare la 
				centralità del ruolo delle donne nella lotta al cambiamento 
				climatico: sono le donne infatti, afferma Jane Goodall, che 
				sentono maggiormente l’istinto della cura e della tutela: per 
				questo, alle donne che si sentano responsabili e preoccupate per 
				il futuro dei propri figli è chiesto di prendere una posizione 
				di leadership nello schierarsi affinché la rotta attuale cambi.
				 
				Se il cambiamento climatico è causato dalle attività umane, una 
				delle più pericolose è, secondo Vandana Shiva, l’agricoltura 
				meccanizzata: questo metodo non solo impoverisce ed introduce 
				nel suolo elementi chimici dannosi, ma la conseguente scarsità 
				di varietà e di cibi sani sta avendo conseguenze terribili sulla 
				salute di intere popolazioni interessate da obesità e scarsità 
				di nutrienti naturali. La virata verso l’agricoltura ecologica è 
				la chiave di un’equa distribuzione delle risorse che permetterà, 
				inoltre, di tornare alla ricchezza originaria dei prodotti 
				offerti dalla natura e sancire una netta inversione nella 
				tendenza al cambiamento climatico. 
				La cooperazione ha potere sui governi, per questo è necessario 
				raggiungere una massa critica che sia consapevole e che 
				intraprenda un’azione per salvare il nostro pianeta. Il 
				programma giovanile internazionale Roots & Shoots ideato e 
				promosso da Jane Goodall mira proprio a questo: informare e 
				sensibilizzare i giovani rendendoli capaci di agire, decidendo 
				autonomamente e in maniera consapevole quali azioni 
				intraprendere per fare la differenza e avere un impatto positivo 
				sulla vita del pianeta.  
				
				http://www.janegoodall.org/media/news/cnn-time-sanity-climate-change-goodall-and-shiva-tell-amanpour.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  	  | 
                
                 
                
                Jane Goodall e Hillary Clinton insieme contro il bracconaggio 
                
                Da lungo tempo Jane Goodall 
				esprime la sua preoccupazione riguardo al bracconaggio e alla 
				necessità di proteggere la fauna selvatica che va scomparendo ed 
				è continuamente minacciata in tutto il mondo.  
				Giovedì 26 settembre, sarà a New York come testimonial eminente 
				insieme ad Hillary Clinton per discutere ed annunciare 
				un’iniziativa contro il bracconaggio che sarà parte delle 
				Clinton Initiative svolte nella città; successivamente, il 7 e 8 
				ottobre Jane guiderà la Ivory Crush che si svolgerà a Denver in 
				Colorado.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					   | 
                
                 
                
                GIORNATA DELLA PACE 2013 
                
                Il Jane Goodall Institute Italia celebrerà il 21 Settembre, Giornata della Pace indetta dall'ONU, con un'iniziativa organizzata con il gruppo Roots&Shoots  delle classi IIIG e IIIM delle Scuole Medie G. Galilei di Cecina (LI), sede di S. P. in Palazzi. Il gruppo sarà presente con uno stand all'evento Cecina in Festa. Naturalmente, fiera del biologico, della bioedilizia e delle energie da fonti rinnovabili, della medicina naturale, dell'artigianato tradizionale patrocinata dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Livorno.
Gli alunni delle 2 classi esibiranno le ormai tradizionali colombe giganti R&S da loro costruite con materiali di recupero e distribuiranno messaggi di Pace ai visitatori, i quali saranno a loro volta invitati a scriverne altri. Nello stand saranno esposti per la vendita gli articoli di sartoria creati dalla Cooperativa di Donne Sanganigwa (Kigoma Tanzania).  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
														
							   | 
                
                 
                
                Il Gusto dell’Arte...L’Arte del Gusto 
				Pelago (FI) 
				5 - 7 settembre 2013 
                
                Anche quest’anno il Jane 
				Goodall Institute Italia, rappresentato dalla coordinatrice 
				locale Fiorella Braccini Del Lungo, ha partecipato alla mostra 
				mercato dell'artigianato locale "Il Gusto dell’Arte...L’Arte del 
				Gusto" organizzata dal Comune di Pelago.  
				Fiorella e gli amici del "Gruppo terza età Lucia Rasponi" hanno 
				presentato i prodotti realizzati dalle giovani sarte della 
				Cooperativa di Kigoma, Tanzania. Inoltre, in collaborazione con 
				il Comune di Pelago, è stato realizzato un laboratorio creativo 
				per i bambini "Riciclando nell’arte". 
					 | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo©  | 
                
                 
                
                I Clown VIP di Roma a Sanganigwa 
                
                I bambini di Sanganigwa 
				ospiteranno i Clown VIP – Vivere in Positivo-, la ONLUS italiana 
				che regala ai bimbi la gioia di un momento di distrazione, di 
				partecipazione al gioco. Il progetto nasce da due diverse 
				esperienze di volontariato vissute dal socio Proponente, Simona 
				Primavera, come volontaria di clown Vip Roma e del Jane Goodall 
				Institute Italia. L'obiettivo generale e' quello di promuovere 
				la clown-terapia come strumento di educazione alla positività e 
				benessere psico-fisico attivando laboratori di ludo pedagogia 
				emotiva e creativa presso l'orfanotrofio di Sanganigwa, il 
				Centro diurno per i ragazzi di strada, alcune scuole primarie di 
				Kigoma e nel padiglione pediatrico dell'Ospedale regionale 
				Maweni. In questo modo il progetto avrà ricadute positive su un 
				numero maggiore di beneficiari e consentirà l'aggregazione di 
				più persone anche di età diverse. Durnte la loro permanenza a 
				Kigoma i clown volontari risiederanno alla Sanganigwa Volunteer 
				House, la guest house realizzata dal JGI Italia a Sanganigwa i 
				cui proventi sono destinati al mantenimento dell’orfanotrofio. 
                Leggi il progetto in 
				dettaglio:
				
				Versione Italiana 
				
				English Version  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo© Il gruppo di Gudrun Schindler in Austria.  | 
                
                 
                
                Riconoscimento dell’Unesco per il Roots & Shoots di Jane Goodall 
                
                Il Jane Goodall Austria 
				riceve il riconoscimento Unesco “Education for Sustainable 
				Development” (ESD) per i progetti Roots and Shoots di educazione 
				ambientale e umanitaria condotti. La giuria ha sottolineato le 
				ambizioni di Roots & Shoots - Austria e il suo profondo lavoro 
				con i bambini. Ogni progetto ESD (http://www.desd.org/Esd.htm) deve permettere agli 
				esseri umani di acquisire conoscenza, abilità, comportamenti e 
				valori necessari a dar forma ad un futuro sostenibile. Inoltre, 
				i progetti in Austria vogliono rendere le persone capaci di 
				creare una rete e scambiarsi idee ed esperienze. 
				Educazione per un Futuro Sostenibile vuol dire includere 
				questioni chiave riguardo allo sviluppo nell’insegnamento e 
				nell’apprendimento; ad esempio, cambiamento climatico, riduzione 
				del rischio di disastri, biodiversità, riduzione della povertà, 
				consumo sostenibile. Richiede, inoltre, metodi di 
				insegnamento/apprendimento partecipativi che motivano e rendono 
				i partecipanti capaci di cambiare i propri comportamenti e agire 
				in favore dello sviluppo sostenibile. L’Educazione per un 
				Futuro Sostenibile promuove, di conseguenza, competenze come 
				pensiero critico, immaginare scenari e prendere decisioni in 
				modo collaborativo.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   | 
                
                 
                
                Progetto “Tchimpounga Support” 
				Congo Brazaville
 
                
                La dottoressa Goodall ha 
				portato personalmente a Tchimpounga, in Congo Brazaville, parte 
				del materiale fornito da Jane Goodall Institute Italia e Nando 
				Peretti Foundation per la nuova Oasi JGI per gli scimpanzé 
				confiscati. Negli ultimi 20 anni, il Jane Goodall Institute ha 
				lavorato per assicurare il benessere degli scimpanzé orfani 
				confiscati dalle autorità congolesi che lottano per fermare il 
				commercio illegale di carne selvatica. Gli scimpanzé vengono 
				portati presso lo  
				
				Tchimpounga Chimpanzee Rehabilitation Center (TCRC), il più grande santuario per scimpanzé di tutta 
				l'Africa. Il JGI si prende cura attualmente di oltre 155 
				esemplari, molti dei quali potranno contare sul JGI per il resto 
				della loro vita, fino a 60 anni. L'area originaria che ospitava 
				gli scimpanzé era stata progettata per 30 individui soltanto. Il 
				JGI ha lavorato con il governo congolese per espandere la 
				Riserva Naturale di Tchimpounga da 73 km2 a 523 km2 includendo 
				tre isole del fiume Kouilou: Tchindzoulou, Ngombe e Tchibebe. Il 
				proposito del progetto è la sostenibilità a lungo termine del 
				Santuario attraverso il turismo responsabile. Il JGI-Italia ha 
				ritenuto fondamentale supportare lo
				
				Tchimpounga Chimpanzees Sanctuary in questo momento decisivo 
				della sua storia in cui è passato da un'area piccola ad una più 
				adeguata. La Nando Peretti Foundation (NPF), che già finanzia alcuni progetti del JGI-Italia in Africa, ha risposto all'appello in supporto del 
				TCRC. JGI Italia e NPF si sono concentrati sulla sicurezza e il 
				trasporto dello staff fornendo al progetto una barca a motore, 
				giubbotti di salvataggio, pannelli di sicurezza, generatori di 
				corrente per le recinsioni.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					   | 
                
                 
                
                Volontariato a  Sanganigwa 
				Dagli Stati Uniti a Kigoma - Tanzania
 
                
                La guest house di Sanganigwa, 
				a Kigoma, si chiama “Roots&Shoots Volunteer House” ed è 
				destinata a chi vuol visitare un luogo unico per le sue bellezze 
				naturali quale Kigoma, sul lago Tanganyika, e insieme rendersi 
				utile per migliorare la qualità della vita dei bambini della 
				città. Gli studenti della facoltà di Scienze dell’Educazione del 
				Berry College (Georgia – USA) sono in questi giorni a Kigoma per 
				visitare il parco nazionale di Gombe dove Dr. Goodall ha 
				condotto le sue ricerche sullo scimpanzé e conoscere i progetti 
				del Jane Goodall Institute. Gli studenti risiedono presso la 
				Volunteer House di Sanganigwa e durante la loro permanenza 
				collaborano con il personale dell’orfanotrofio prendendosi cura 
				dei bambini e lavorando ai progetti interni al Centro di 
				accoglienza. Berry College e JGI Italia collaborano dal 2002. 
				Ggli studenti sono guidati dalla loro direttrice, la dottoressa 
				Julie Pynne, da sempre impegnata per la tutela ambientale e la 
				sostenibilità e interessata a far conoscere ai suoi ragazzi i 
				progetti concreti condotti dal JGI Italia in Africa e in Italia. 
                
				  
					 | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
					
					  
					
                	Photo© Nat Geo  | 
                
                 
                
                L’assassinio di Jairo Mora Sandoval
 
                
                Era un biologo attivo in 
				Costa Rica nella ricerca scientifica e per la conservazione 
				delle tartarughe. Impegnato a preservare le spiagge affinché le 
				tartarughe potessero nidificare. Aveva 26 anni e aveva accusato 
				il Ministero per l’Ambiente del suo paese di non essere 
				sufficientemente attivo nel contrastare il traffico illegale di 
				uova di tartaruga. Due settimane prima di essere assassinato 
				aveva denunciato alla stampa la connessione tra traffico di uova 
				di tartaruga e narcotraffico. Chiedeva più controlli della costa 
				da parte della polizia e della Guardia costiera per proteggere 
				la deposizione delle uova. Insieme a un piccolo gruppo di 
				ecologisti Jairo Mora Sandoval portava avanti il suo lavoro di 
				ricerca e conservazione cercando di proteggerlo dal traffico 
				illegale. Il gruppo aveva ricevuto minacce ma mai avrebbe 
				immaginato che una notte rientrando da lavoro Jairo sarebbe 
				stato percosso e assassinato. 
				La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è 
				una tartaruga marina minacciata di estinzione, nella Lista Rossa 
				dello IUCN. Nella maggior parte dei paesi il prelievo di 
				tartarughe e dei loro derivati è illegale ma è stato stimato che 
				in 14 anni il numero di questi meravigliosi rettili sia 
				diminuito del 73%; il numero di individui di Tartaruga liuto 
				è così drasticamente crollato in meno di una generazione. In 
				Costa Rica si è passati da 1646 a soli 500 nidi. La maggior 
				minaccia per la sopravvivenza di questo rettile è la raccolta 
				intensiva delle uova e la cattura incidentale durante la pesca 
				oceanica col palamito e con le reti derivanti nelle quali 
				restano impigliati giovani e adulti nel loro percorso migratorio 
				(http://www.iucnredlist.org). In alcune zone le femmine sono 
				uccise nei siti di nidificazione per estrarne olio. 
				L’inquinamento degli oceani da plastica è un’altra causa 
				significativa. Nel tuorlo d’uovo di tartaruga sono 
				stati trovati derivati delle plastica. 
                
				
				http://www.elpais.cr/frontend/noticia_detalle/1/81985  
				
				http://newswatch.nationalgeographic.com/2013/06/13/the-legacy-of-murdered-sea-turtle-conservationist-jairo-mora-sandoval/  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo©  | 
                
                 
                
                Riserva Naturale Monterano 
				La Natura Possibile per la Festa di Fine Anno
 
                
                Si è tenuta presso la 
				Riserva 
				Naturale Monterano la festa di fine anno scolastico delle scuole 
				di Canale Monterano. La Riserva regionale naturale Monterano, 
				diretta da Francesco Mantero, è partner del JGI Italia dal 2005. 
				La Riserva sostiene il programma "In viaggio verso Gombe" del 
				JGI Italia per far conoscere ai ragazzi della comunità di Kigoma 
				(Tanzania) il parco Naturale di Gombe visitato da migliaia di 
				turisti provenienti da tutto il mondo ma sconosciuto a chi vi 
				abita vicino che non può permettersi la spesa del trasporto e di 
				ingresso al Parco. La Riserva Monterano, nel Comune di Canale 
				Monterano, la scuola primaria di Canale e il JGI Italia 
				collaborano anche al progetto di educazione ambientale e 
				interculturale "Canale per l'Africa sostenuto dalla Regione 
				Lazio, rivolto alle scuole del municipio. Alla manifestazione 
				insieme a bimbi e insegnanti erano presenti il direttore della 
				Riserva Francesco Mantero, la responsabile per la scuola del 
				progetto "Canale per l'Africa" Rossella Calvaresi e il 
				coordinatore Nazionale JGI Italia Lara Milone. 
				Vi invitiamo a visitare la bellissima Riserva Monterano anche 
				attraverso il video: 
				
				https://www.youtube.com/watch?v=jalIiPaE7bg.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo©  | 
                
                 
                
                Hanno il Pollice Verde i ragazzi di Taiwanan 
				Jane Goodall da il via ad un nuovo progetto ambientale
 
                
                Pollice verde: il 
				progetto a Taiwan punta a promuovere una coscienza ecologista e 
				maggiore conoscenza dell’ambiente tra gli studenti. Pianteranno 
				semi nei giardini dei campus. Il Dipartimento per le Foreste e 
				l’Istituto Jane Goodall con sede a Taiwan hanno avviato il nuovo 
				progetto “Roots and Shoots Green Thumb Project” con lo scopo di 
				invitare gli studenti di tutte le scuole a piantare semi nei 
				giardini dei campus ed imparare di più sulla conservazione della 
				natura. “Il progetto di cooperazione con il Jane Goodall 
				Institute” ha detto il d Direttore del Dipartimento per le 
				Foreste di Taiwan Lee Tao Sheng “coinvolge 20 scuole nel nord di 
				Taiwan offrendo una educazione ambientale ai giovani, che sono 
				incoraggiati a piantare con le loro mani nuovi alberi. Sarà 
				realizzato, inoltre, un giardino botanico con piante indigene”. 
                
				
				LEGGI IL COMUNICATO  | 
               
				
                | 
                 
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo©  | 
                
                 
                
                Auto storiche e solidarietà 
				7-8-9 giugno - Pelago (FI)
 
                
                Gli amici del “Club 
				Autostoriche Palaie” hanno organizzato una raccolta fondi per i 
				bimbi di Sanganigwa in occasione del carosello di apertura della 
				50° edizione della gara automobilistica “Coppa della Consuma”.
				 
				Ringraziamo loro, il signor Aldo Masetti e la rappresentante JGI 
				Italia Fiorella Braccini Del Lungo. 
                
				
				LA LOCANDINA  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo© JGI-ITA  | 
                
                 
                
                Giornata Mondiale dell’Ambiente 
				Sanganigwa, Tanzania
 
                
                Mercoledì 5 giugno 2013. Sanganigwa ospita le celebrazioni per la Giornata Mondiale dell'Ambiente a Kigoma.
Il tema di quest'anno è "Think, Eat  Save, Reduce your Foodprint"
 Roots& Shoots  Tanzania si concentrerà soprattutto sul conservare  i semi dei frutti che vengono mangiati per piantare nuove piante o alberi.
L'evento è stato organizzato da Shadrack, coordinatore di Roots&Shoots Kigoma, dal coordinatore Kenneth Hageze e lo staff di Sanganigwa, da Francesca Chiellini per il JGI Italia R&S con il contributo economico di Jennifer membro di R&S U.S, che sta conducendo un progetto a kigoma.
Saranno presenti gruppi Roots& Shoots dalle scuole primarie di Bangwe e Katubuka, 
				e tutti insieme i bambini creeranno una tree nursery nel giardino di Sanganigwa utilizzando i semi procurati da R&S Kigoma. 
				Inoltre saranno presentati giochi a tema e tutti gli invitati pranzeranno insieme a Sanganigwa. 
					 | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo© JGI-ITA  | 
                
                 
                
                Giornata Mondiale dell'Ambiente 
				Il Monito del Giardino 
				Firenze 5 giugno 2013 
				Aula Magna del Rettorato 
				Piazza San Marco ore 9,00 
                
                E' dedicata all'Acqua la 
				manifestazione internazionale legata al premio ambientalista Il 
				Monito del Giardino 2013, promosso dalla Fondazione Parchi 
				Monumentali Bardini e Peyron, Ente Cassa di Risparmio di 
				Firenze, Accademia dei Georgofili. Nell'ambito della conferenza 
				del 5 giugno presso l'Aula Magna del Rettorato a Firenze Daniela 
				De Donno Mannini presenta i risultati delle attività condotte 
				dal JGI Italia in Tanzania grazie al premio consegnato lo scorso 
				anno a Jane Goodall.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo© JGI-ITA  | 
                
                 
                
                Incontro con Daniela De Donno 
				2 giugno, ore 19.00, Caffè Morlacchi, Perugia 
				Percorsi di conservazione ambientale: 
				il Jane Goodall Institute un ponte tra l’Uomo, gli Animali e 
				L’Ambiente 
                
                La presidente del  Jane Goodall Institute Italia presenterà i progetti che l’istituto porta avanti nel mondo ed in particolare riferirà delle attività condotte in Italia e in Tanzania. 
                Per info: info@janegoodall.it.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	Photo©ANSA  | 
                
                 
                
                600 bambini per Jane
 
                
                Hanno narrato e cantato la 
				storia della scienziata 600 bambini di Perugia il 2 giugno. La 
				scienziata è Messaggero di pace per l’ONU e Grande Ufficiale 
				Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’evento ha avuto 
				l’Adesione del Presidente della Repubblica. 
                
				
				http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2013/06/02/Bambini-cantano-Perugia-Jane-Godall_8807770.html   | 
               
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	©jane-goodall-inumbria.it  | 
                
                 
                
                CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA 
				REPUBBLICA 
				AL VIA L'EVENTO JANE GOODALL IN UMBRIA 
				TERNI 1 giugno e PERUGIA 2 giugno 
				si terrà a 
				Perugia lo
				spettacolo  
				“Jane Goodall – Storie e musica” in cui la grande 
				scienziata 
				inglese racconterà la sua storia tra musica e immagini 
				PROGRAMMA COMPLETO  
                
                In attesa dell'arrivo della 
				scienziata internazionale, incontri con esperti e e visite ai 
				musei dal 24 al 31 maggio. 
                Jane Goodall sarà presente a 
				TERNI il 
				1 giugno, alle 17, alla sede dell'ARPA per un incontro con i 
				ragazzi delle scuole "a tu per tu con Jane Goodall".  
				Jane goodall sara' a Perugia il 2 giugno con due appuntamenti: 
					- 
					
					Alle 16.00, in piazza IV 
					Novembre incontrerà un coro di 800 bambini, diretto da 
					Francesca Rossi, che presentera' il cd "Vermi, Galline 
					Scimpanzé" (egea small) musiche e testi originali sulla 
					vita della scienziata inglese.  
					- 
					
					Alle 21.00, al Teatro Morlacchi,
				Leggi il Comunicato 
					dell Spettacolo, la scienziata salirà sul palcoscenico per una 
					performance-live in cui ripercorrerà la sua vita insieme ai 
					musicisti Gabriele Mirabassi e Wolfang Neitzer.  
				 
				
                
				Leggi il Comunicato 
				Stampa; 
				Leggi il 
				Programma Completo. 
                
				
				La notizia sul sito del Messaggero Umbria on line  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	©jane-goodall-inumbria.it  | 
                
                 
                
                Intervista a Francesca Mirabassi 
                
                Sarà Francesca Rossi 
				Mirabassi, organizzatrice dell'evento Jane in Umbria 2013, a 
				portare "in piazza" 800 bambini che il 2 giugno, alla presenza 
				della scienziata, narreranno e canteranno la storia di Jane 
				Goodall. Francesca è autrice con Filippo Fanò (musica) delle 
				canzoni che compongono il nuovo cd della casa discografica per 
				bambini Egea Small. La favola su Jane Goodall, "Vermi, galline e 
				scimpanzé" scritta da Mirko Revoyera, ha già conquistato il 
				cuore dei bambini di Perugia che, nel corso dell'anno 
				scolastico, guidati da Francesca, hanno partecipato al programma 
				di educazione ambientale e umanitaria Roots&Shoots del Jane 
				Goodall Institute Italia. 
                Leggi l'intervista di Vanna 
				Ugolini :
				
				http://www.dentidileone.it/le-parole-degli-altri/item/170-jane-goodall-in-umbria-francesca-rossi-tutti-la-devono-conoscere.html  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
                    
                
                Photo© JGI-Italia  | 
                
                 
                
                Mitici: I ragazzi del club Roots&Shoots 
				“IISS Antonietta de Pace” di Lecce 
                
                Gli studenti R&S del “de 
				Pace” di Lecce hanno svolto nel corso dell’anno scolastico un 
				lavoro di eccezionale sostegno ai progetti del JGI Italia. 
				Grazie alle professoresse Ornella Garrisi e Giovanna Petrucelli 
				i ragazzi si sono iscritti al programma internazionale R&S e 
				subito avviato una serie di progetti destinati a promuovere sia 
				le attività legate al Centro per bambini orfani di Kigoma, il 
				Sanganigwa Children’s Home, sia le attività educative destinate 
				a far conoscere la figura e l’opera di Jane Goodall, esempio e 
				riferimento per i giovani in tutto il mondo.  
				Il gruppo della sezione grafica guidato dal professor Francesco 
				Zarcone ha realizzato la brochure per la Casa del Volontario di 
				Kigoma, in Tanzania. La “Sanganigwa Eco-House”, all’interno del 
				complesso dell’orfanotrofio, sarà destinata al all’autosostentamento 
				del Centro. Accoglierà volontari da tutto il mondo che in cambio 
				del loro soggiorno potranno donare una piccola somma che 
				contribuirà al mantenimento delle 
				case-famiglia.  
				Il gruppo R&S dell’IISS Antonietta de Pace di Lecce sta inoltre 
				lavorando alla realizzazione di un fumetto sulla storia di vita 
				di Jane Goodall. Il progetto si concluderà nel corso dell’anno 
				scolastico 2013-2014. I ragazzi, guidati dalla professoressa 
				Ornella Garrisi, sono impegnati nella stesura della storia e 
				alla realizzazione delle immagini, anche artistiche, che 
				comporranno il fumetto.  
				Il gruppo R&S della sezione “modellistica” dell’Istituto de 
				Pace, guidato dalle insegnanti Giulia Iacobone e Rita Oliva, ha 
				invece realizzato modelli di abiti con tessuti tanzaniani 
				tipici, i kanga, con l’obiettivo di suggerire alla cooperativa 
				di sartoria di Sanganigwa alcuni modelli ben rifiniti per la 
				commercializzazione a turisti locali e per l’esportazione. Anche 
				in questo caso l’obiettivo del progetto degli studenti del 
				gruppo R&S del de Pace è stato sostenere un programma destinato 
				a auto-finanziarsi, per rendere la struttura di accoglienza per 
				minori autonoma. Il progetto, che ha coinvolto la classe quarta 
				di modellistica, proseguirà nel corso del prossimo anno 
				scolastico. 
				Il Jane Goodall Institute è grato ai ragazzi R&S dell’Antonietta de Pace di Lecce e alle loro guide per il lavoro 
				eccellente e di estrema utilità.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                
                  	  
                  	
					 
					
					   | 
                
                 
                
                Francesca Chiellini, responsabile Roots& 
				Shoots, incontra una II classe dell'ITT "Livia Bottardi di Roma 
                
                Sarà presentato il
				progetto Sanganigwa con 
				particolare riferimento alla trasformazione della Casa del 
				Bambino in Ecovillaggio e del significato che essa assume non 
				solo per l'educazione dei bambini ospiti ma per tutto il 
				territorio di Kigoma.  
				Seguirà una discussione sul turismo responsabile e sul turismo 
				associato al volontariato su cui il JGI Italia si sta impegnando 
				con la prossima apertura della Sanganigwa Volunteer's Guest 
				House. L'iniziativa si inserisce nella programmazione dei 
				laboratori PICA (Percorsi di Cittadinanza Attiva) attuati in 
				collaborazione con Biblioteche di Roma e 
				Roma Capitale 
				Assessorato alle Politiche delle Risorse Umane.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   | 
                
                 
                
                Festa della Mamma: La Vieille mamma 
				scimpanzé 
                
                Fernando Turmo, reporter JGI 
				al Tchimpunga Chimpanzee Sanctuary in Congo Brazzaville, ci 
				mostra attraverso il suo video un momento di grande serenità 
				all’interno di una giornata tipo al santuario Tchimpounga, che 
				accoglie oltre 140 scimpanzé orfani confiscati ai bracconieri 
				dalle autorità locali. La grande mamma è La Vielle, mamma 
				adottiva di tanti cuccioli salvati dal Jane Goodall institute. 
                
				   | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
					  
					
                	©jane-goodall-inumbria.it  | 
                
                 
                
                Jane Goodall in Umbria
Conferenza stampa
 
                23 Aprile 2013 
                
                Si presenta oggi a Perugia 
				presso la Sala Rossa del comune l'evento Jane in Umbria che 
				vedra' la scienziata nel capoluogo umbro il 1 e il 2 giugno. 
                All'incontro odierno:  
				Wladimiro Boccali - Sindaco Comune di Perugia,  
				Simone Guerra - Assessore alla Cultura e Scuola del Comune di 
				Terni, 
				Daniela De Donno - Presidente Jane Goodall Institute Italia, 
				Francesca Rossi - Direttore Egea Small, 
				Irene Biagini - Presidente Psiquadro. 
                Sara' presentato, inoltre, 
				il 
				sito Jane in Umbria che pubblicherà' tutti gli eventi correlati. 
                
                
				Leggi i comunicato stampa  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                   
                  
                    
                
                Photo© JGI-Italia  | 
                
                 
                
                Pierluigi Mannini 
                RICORDII 
                di uomini e di animali. 
                
                A Firenze il 13 aprile 
				Pierluigi Mannini ha presentato il suo libro “Storie di Uomini e 
				di Animali”. La serata, organizzata dall’Associazione “Impara 
				l’Arte”, si è tenuta alle 19.30 al Grande Hotel Minerva, 
				Piazza\Santa Maria Novella.  
                I proventi dei diritti d'autore della pubblicazione sono 
                interamente devoluti ai bambini dell'orfanotrofio "Sanganigwa" 
                di Kigoma (Tanzania) sostenuto dal Jane Goodall Institute 
                Italia.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					
					   | 
                
                 
                
                Domenica 24 Marzo a tavola per la TANZANIA 
				
                
                L'associazione Jane Goodall Institute Italia 
				Onlus, in collaborazione con il ristorante pizzeria 
				L'IMPERFETTO, a Cecina, domenica 24 Marzo organizza una Cena 
				di Solidarietà per La Casa dei Bambini Sanganigwa (Kigoma- 
				Tanzania). 
				Antipasto di terra, riso con le verdure, pennette al ragù di 
				mare, roast beef con patate al forno, filetto di pesce azzurro e 
				macedonia di frutta fresca con gelato con una donazione di 20 
				Euro. 
				Durante la cena, oltre ad una esposizione di articoli 
				confezionati dalla Sartoria Cooperativa delle giovani donne di 
				Kigoma, la possibilità di visionare ed ascoltare video e musiche 
				tanzaniane (taraab e bongo flavour). 
				Vi aspettiamo per una serata di solidarietà, buona musica ed 
				ottima cucina.. 
				per prenotare 0586.622394 oppure 320.2372237 
			Vi aspettiamo!   | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					
					   | 
                
                 
                
                A Marco Fiori – CITES Italia - il Premio 
				Clark Bavin Wildlife Law Enforcement 
				Bagkok, 5 Marzo 2013 
				
                
                
                Sin dalla fondazione del Jane Goodall 
				Institute Italia il socio onorario Marco Fiori segue e sostiene 
				le attività dell’Istituto in Italia e in Africa. La sua 
				collaborazione è stata fondamentale nel trasferimento degli 
				scimpanzé dei quali il JGI Italia si è occupato negli anni e per 
				il miglioramento delle condizioni di vita dei primati in 
				cattività. Come JGI Italia e come cittadini italiani siamo 
				orgogliosi del prestigioso Clark Bavin Wildlife Law Enforcement 
				Award conferitogli a Bangkok il 5 marzo. Il premio, dedicato 
				alle migliori azioni a tutela della natura e degli animali, è 
				stato consegnato a Fiori dal Segretario Generale della CITES Mr. 
				John Scanlon. Il premio nasce da una collaborazione 
				internazionale sostenuta da Animal Welfare Institute USA e 
				Species Survival Network (SSN).  
				Dal 1991, Marco Fiori è impegnato per rafforzare la CITES in 
				Italia. È il Direttore Operativo dell’Unita Investigativa del 
				Corpo Forestale dello Stato presso la CITES nazionale ed è la 
				persona di riferimento in Italia per i gruppi di lavoro dell’Interpol 
				impegnati contro i crimini a danno della fauna e fella flora 
				protette. Durante la sua carriera, Marco Fiori ha promosso e 
				avviato collaborazioni nazionali e internazionali determinanti 
				per incrementare l’applicazione delle leggi in favore della 
				natura, l’uso della scienza per combattere i crimini contro la 
				natura. Fiori ha coordinato numerose operazioni che hanno 
				condotto, per esempio, al sequestro di numerose specie vive e 
				prodotti derivati da animali. Ha formato centinaia di guardie 
				forestali, agenti doganali e rangers riguardo all’applicazione 
				delle leggi e delle tecniche forensi in Italia e a livello 
				internazionale.  
				
				http://www.ssn.org/aboutus_awards_2013_EN.htmm  
				www.ssn.org  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					 
					
					  
					
					©jgi-italia  | 
                
                 
                
                Afragola "a tutto rock". Musica per 
				Sanganigwa 
				
                
                Il 10 marzo si è tenuto, presso il teatro 
				della Cooperativa Nuova Casa di Afragola il concerto “A tutto 
				Rock” organizzato dagli studenti del liceo scientifico “F. 
				Brunelleschi”.   
			“Noi facciamo musica dura, libera, che picchi forte sull’anima 
				in modo da aprirla”; è stato questo lo slogan della serata, in 
				cui sono stati proposti i temi della solidarietà, della 
				bellezza, della cultura, della legalità e della tutela 
				ambientale, elementi che fanno parte del patrimonio pubblico, 
				che tutti siamo chiamati a rispettare assumendo comportamenti 
				che non violino i diritti inalienabili alla libertà, alla 
				salute, all’educazione.  
				In questa cornice emozionante dove non sono mancati momenti di 
				forte commozione grazie alle testimonianze di esperienze di vita 
				segnate dalla presenza della criminalità, ci siamo raccolti in 
				un abbraccio ai bambini di Sanganigwa.  
				E’ veramente stata un’esperienza di bellezza, una bellezza che 
				riscatta territori che possono essere difficili, un bellissimo 
				esempio di come “anche la più piccola azione a livello locale 
				può fare la differenza a livello globale”, proprio come ci 
				insegna Jane! 
				L’appoggio costante e trainante della Prof.ssa Rosa Fortunato, 
				insieme all’entusiasmo e alla creatività di questi ragazzi sono 
				quello che ci da la forza di sperare, di credere davvero che un 
				cambiamento è possibile, ed è sotto i nostri occhi ogni giorno. 
				A tutti, i nostri complimenti e il nostro più sentito GRAZIE! 
					 | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					
					  
					
					©jgi-italia  | 
                
                 
                
                Gestire una casa-famiglia 
				Seminario di formazione a Kigoma 
				Sanganigwa, Tanzania 
				
                
                Si è tenuto a Kigoma in Tanzania dal 3 al 6 
				febbraio 2013 il workshop “Management of a family-house” rivolto alle 
				operatrici e agli operatori responsabili della gestione 
				quotidiana delle case-famiglie realizzate dal JGI Italia al 
				centro di accoglienza per minori Sanganigwa Children’s Home. Le 
				case famiglia aprono un capitolo nuovo nel Centro di accoglienza 
				di Kigoma offrendo l’opportunità ai bambini accolti di vivere in 
				delle vere e proprie case e non più in dormitori. Ogni casa avrà 
				una operatrice responsabile che, come una madre, gestirà la casa 
				e seguirà i bambini. Il workshop è stato tenuto da numerosi 
				esperti che sono intervenuti sul tema della cooperazione 
				internazionale e i principi dell’Istituto Jane Goodall (dr.ssa 
				Daniela De Donno), delle politiche sociali governative 
				(Assessore Agnes Mpujila), dei diritti dei minori (Kenneth 
				Hageze), del counseling (Nasra Amri), della sanità (Bertha 
				Matheru), della tutela ambientale (Shadrack Meshach, Roots&Shoots 
				JGI Tanzania) e della sicurezza (Master Volta - TANZANIA e Issa 
				Mangapi General Traders). 
					 | 
               
				
                | 
                 
                
                     | 
               
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					
					  
					
					©jgi-italia  | 
                
                 
                
                Afragola "a tutto rock". Musica per 
				Sanganigwa 
				
                
                Gli studenti delle classi 3G-5G-5H del liceo 
				scientifico Brunelleschi di Afragola, guidati dalla Prof.ssa 
				Rosa Fortunato si sono uniti per la realizzazione di un concerto 
				di beneficenza per la raccolta di fondi da destinare ai bambini 
				ospitati presso la Sanganigwa Children’s Home di Kigoma. Il 
				concerto si terrà domenica 10 marzo 2013. 
				I ragazzi che hanno hanno preso parte al programma giovanile 
				internazionale Roots & Shoots hanno lavorato con impegno e 
				dedizione all’evento intitolato “A tutto Rock”. Accanto 
				all’intrattenimento musicale, saranno allestiti stand presso i 
				quali saranno in vendita oggetti vintage. E’ previsto, inoltre, 
				un rinfresco preparato dagli stessi studenti.  
				Tutto il ricavato sarà destinato al sostegno della casa 
				famiglia. 
				“Jane Goodall, rappresenta l’esempio che tutti vorremmo seguire, 
				per la sua tenacia, la sua volontà, il suo amore per la natura e 
				per tutti gli esseri che ne fanno parte”, scrivono Angelo Serra 
				e Gianluca Sicuranza, due degli studenti partecipanti al 
				programma Roots & Shoots.  
				Seguendo l’esempio della famosa scienziata, Messaggero di Pace 
				delle Nazioni Unite, questi ragazzi stanno davvero contribuendo 
				a creare un futuro migliore per loro stessi, per i bambini di 
				Sanganigwa e per l’ambiente.  | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
               
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					
					  
					
					©repubblica.it  | 
                
                 
                
                Caccia, ibis eremita e Jane Goodall 
				Margherita D'amico - La Repubblica 
				
                
                La giornalista e scrittrice, Margherita 
				D'Amico, amica del Jane Goodall Institute torna a parlare di 
				caccia. Alla fine della stagione venatoria il bilancio è 
				sconcertante e tra le vittime non umane ricordiamo anche gli 
				esemplari, uccisi illegalmente in Toscana, di Ibis eremita che 
				il JGI Italia cerca di tutelare attraverso il progetto di cui è 
				partner, sul ripristino di colonie migratorie di ibis, campagne 
				per la consapevolezza e per la tutela dell’ibis e il suo 
				ambiente. (vedi news precedente) 
				 
                
                Leggi l'articolo al link: 
				
				http://www.repubblica.it/ambiente/2013/01/30/news/chiude_la_caccia_godiamoci_le_zone_umide-51584534/?ref=HREC2-1.  | 
               
				
                | 
                 
                
                     | 
               
				
                | 
                  
					 
					 
					 
					
					   | 
                
                 
                
                Orti a Sanganigwa 
				
                
                Il JGI Italia in Tanzania inizia il 2013 con 
				l’avvio dei lavori di recinsione per tre orti a Sanganigwa 
				Children’s Home. Le recinsioni devono proteggere il raccolto dai 
				piccoli animali allevati nel Centro, quali capre e galline e 
				sono il punto di partenza per la realizzazione degli orti. Gli 
				obiettivi del progetto sono due: sostenere in parte il 
				fabbisogno interno di cinque case famiglia e produrre per 
				vendere sul mercato locale. Il progetto è in via sperimentale ed 
				è stato reso possibile grazie al sostegno delle scrittrice e 
				giornalista Pia Pera. Gli orti vedranno coltivazioni a rotazione 
				di ortaggi, legumi e cereali su base stagionale. Il progetto è 
				coordinato da Stefano Moggi e sarà parte del programma regolare 
				di gestione delle case famiglia a Sanganigwa, sotto la 
				responsabilità del coordinatore e delle operatrici delle 
				case-famiglia.  | 
               
				
                | 
                 
                
                     | 
               
				
                | 
                  
					 
					 
					  | 
                
                 
                
                Jane Goodall Grand Marshall della Rose Parade 2013 in USA 
				
                
                E’ Jane Goodall ad aprire il nuovo anno in 
				America, Presidente della manifestazione Tornemont of the Rose 
				Parade seguita da centinaia di migliaia di spettatori in 
				Pasadena (USA) e da milioni di telespettatori. La grandiosa 
				parata inaugura il nuovo anno in USA con carri allegorici 
				ricoperti di fiori, bande, giocolieri. La Rose Parade, nata nel 
				1890, è stata aperta da Jane Goodall che insieme alla sua 
				famiglia ha salutato e augurato a tutti un 2013 di pace. 
					 | 
               
				
                | 
                 
				
                     | 
              	 
				 
             
               | 
         
         
		 
					 | 
                 
                 
          | 
         
   
  
          |